Consulenza, opportunità di finanziamento e Europrogettazione

Consulenza, opportunità di finanziamento e Europrogettazione

Obiettivi strategici Next Generation EUSiamo all’inizio della programmazione 2021-2027 che vede l’Europa lavorare per il raggiungimento di 5 obiettivi strategici della politica di coesione per:

🔵 un’Europa più intelligente,
🔵 più verde e priva di emissioni di carbonio,
🔵 più connessa,
🔵 più sociale,
🔵 più vicina ai cittadini.

Insieme a NextGenerationEU, strumento pensato per stimolare la ripresa, l’Europa predispone il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato, a supporto della competitività e della transizione verde e digitale.

Mappatura opportunità di finanziamento

Nel quadro delle opportunità 2021-2027, Pathways si occupa di mappare canali di finanziamento nei settori della cultura e dell’istruzione e della formazione professionale nell’ambito dei programmi Europa Creativa, Erasmus Plus e nell’ambito della programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus- FSE+ che si sviluppa all’interno dell’Obiettivo di Policy 4, ‘Un’Europa più sociale’, per sostenere l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale.

Pathways è attenta a cogliere le opportunità che si stanno aprendo nel quadro della NextGenerationEU, a supporto del “Reskill and upskill”, dell’'adattamento dei sistemi di Istruzione e Formazione per sviluppare le competenze digitali e la formazione educativa e professionale nella popolazione attiva.

Analisi dei fabbisogni e definizione della strategia

Ottenere un finanziamento europeo e accedere ad un bando dell’Unione Europea richiede l’elaborazione di una strategia che risulti vincente nel lungo termine, di un percorso delineato con precisione che apporti beneficio e progresso non solo ai singoli attori, ma anche al contesto sociale in cui si interviene e a tutti gli stakeholder coinvolti nel processo.

Pathways aiuta le scuole, gli enti pubblici, le agenzie di formazione

Si parte dall'analisi dei fabbisogni del territorio e dei segmenti di mercato cui si riferiscono, contestualizzandoli poi rispetto al loro posizionamento e alla loro mission istituzionale. Da qui inizia una nuova fase di progetto in cui Pathways: 

  • Costruisce strumenti di rilevazione, matrici di analisi dati e identifica le skills da sviluppare in linea con le indicazioni strategiche europee, le esigenze di competitività del territorio e le potenzialità di crescita professionale delle persone.
  • Coinvolge le risorse chiave del cliente in un processo co-partecipato che porta all’identificazione dei canali di finanziamento più calzanti a realizzare la programmazione delle attività formative e di sviluppo adeguate a raggiungere gli obiettivi di crescita dell’ente nel territorio in cui si colloca.

Stesura della proposta progettuale

Alla luce delle opportunità di finanziamento, Pathways contribuisce a strutturare l’idea progettuale in modo tale che sia sostenibile, efficace e di successo.

  • Analizza il bando nel suo complesso, verifica i requisiti specifici, le condizioni di ammissibilità, la documentazione correlata all’avviso.
  • Supporta la scelta del network di partenariato migliore per concorrere alle finalità del programma europeo, in modo da garantire l’apporto di know-how specifico e un a corretta definizione dei ruoli.
  • Contribuisce a strutturare le attività di progetto e a scrivere in maniera cooperativa la proposta vera e propria, adeguandola al bando di riferimento e alle priorità di misura.
  • Collabora nella quantificazione e scelta delle risorse umane e strutturali necessarie al raggiungimento degli obiettivi progettuali in modo da elaborare un budget che ne garantisca la sostenibilità oggettiva.

Approfondisci

Assistenza tecnica e gestione progetti Perché viaggiare per fare formazione?